Spirito Santo

A pochi passi da Palazzo Angri dove si affacciò Garibaldi è nascosta la bellissima Basilica dello Spirito Santo, annessa all’ex Conservatorio. Sorta nel 1562 sul precedente palazzo del duca di Monteleone e sulla piccola chiesa annessa a due conservatori musicali delle congreghe dei Bianchi (Real Compagnia ed Arciconfraternita dei Bianchi dello Spirito. Nata dall’opera di Pignaloso Cafaro e Giovanni Vincenzo Della Monica e con la sacrestia disegnata nel 1748 da Nicola Tagliacozzi Canale, questa grande chiesa ebbe rifacimenti di Luigi Vanvitelli e di Mario Gioffredo. Insomma un’opera plasmata dai più grandi architetti della storia napoletana. Nel luogo religioso sono collocate opere di grande rilievo tra cui i monumenti funebri di Michelangelo Naccherino e le 14 colonne corinzie vanvitelliane, due acquasantiere databili a cavallo tra Cinque-Seicento, una straordinaria tela sulla Pentecoste di Francesco De Mura, ed ancora tele di Imparato e Cacciapuoti. Questa oasi di arte e misticismo cristiano è da scoprire con Oltre i Resti.