Pompei: l’antica città risorta dalle proprie macerie è ancora tutt’oggi da scoprire; le nostre passeggiate vengono infatti divise in due momenti diversi, denominati Tour Ludico–Commerciale e Tour Sacro–Misterico.
Il taglio con cui vengono affrontati i due percorsi è antropologico, ovvero non verranno solo raccontati gli aspetti tecnici dell’archeologia e della storia dell’arte, ma si cercherà di coinvolgere lo spettatore a rivivere, attraverso aneddoti e leggende, attraverso racconti ed eventi storici, il vissuto dei pompeiani in questa splendida città. Dalle origini al fatidico 79 d.C. con l’Eruzione del Vesuvio che la seppellì, si visiteranno le meravigliose domus, palestre, macellum, anfiteatri, stradine e botteghe che furono riportate alla luce nel 1748 per volere di re Carlo di Borbone.
Nel primo percorso la visita sarà dedicata ai luoghi ludici e a quelli legati agli aspetti quotidiani della vita dei cittadini: domus, palestra, mercato, anfiteatro, case-albergo, lupanari, macellum, terme, botteghe e fulloniche; nel secondo percorso invece la visita seguirà come filo conduttore l’aspetto religioso: sacelli e basiliche, templi, necropoli, santuari e lari, ville e domus, foro, edifici amministrativi.
Rivivremo una città che non si è mai sopita, ma che aspettava il tempo ‘giusto’ per dire la sua. e come scrisse Théophile Gautier nel 1852
“A Pompei due passi separano la vita antica dalla vita moderna.”