Suore 33

Oltre… alle chiese, Napoli nascoste conventi e monasteri con storie legate ai primi anni del Cristianesimo e storie legate a personaggi santi che vi hanno vissuto. Una storia curiosa e singolare è legata al Convento di Clausura delle Clarisse Cappucine, meglio conosciute come le Trentatrè. La sua fondatrice è stata la spagnola Maria Longo, una nobildonna catalana che segue a Napoli il marito Giovanni Longo, funzionario di Ferdinando II d’Aragona. Madre di tre figli rimasta vedova nel 1509 andò a visitare la Madonna di Loreto per chiedere la grazia per la sua malattia che da giovane l’affiggeva, ovvero una forte forma di artrite reumatoide. E fece voto che se fosse stata guarita, si sarebbe dedicata agli altri e alla cura degli infermi. Ricevuta la grazia si prodigò in favore dei più deboli e divenne per tutti Maria Lorenza Longo, un animo caritatevole come una vera Madre attenta ai bisogni degli Incurabili. Così con i suoi averi e altri fondi riuscì a far costruire l’Ospedale degli Incurabili, insieme al Convento delle Monache Clarisse. L’ordine di clausura così voluto poteva ospitare un limite massimo di 33 monache in riferimento numerologico agli anni effettivi vissuti da Cristo. Oltre i Resti vi accompagna alla scoperta dei luoghi della Clausura, e di quel mondo nascosto nel Centro Antico di Napoli.